Jean Bart


La Jean Bart era la seconda nave delle navi da battaglia di classe Courbet, la prima dreadnoughts costruita per la Marine nationale francese. Fu completata prima della prima guerra mondiale come parte del programma di …
La Jean Bart era la seconda nave delle navi da battaglia di classe Courbet, la prima dreadnoughts costruita per la Marine nationale francese. Fu completata prima della prima guerra mondiale come parte del programma di …
La Iwami (石見) fu una nave da battaglia appartenente alla classe Borodino che servì nella Voenno-morskoj flot (la Rossijskij Imperatorskij Flot in russo: Российский императорский флот è stata la marina militare dell’Impero russo) e nella …
La HMS Iron Duke, seconda nave da guerra a portare questo nome, è stata una nave da battaglia della omonima classe della Royal Navy, così chiamata in onore di Arthur Wellesley, I duca di Wellington. …
La quinta nave della Royal Navy a portare il nome HMS Invincible fu un incrociatore da battaglia, la prima della sua classe ed il primo incrociatore da battaglia ad essere creato al mondo. Costruita nei …
La HMS Inflexible fu un incrociatore da battaglia della Royal Navy, appartenente alla classe Invincible. Prestò servizio nella prima guerra mondiale partecipando alla battaglia delle Falkland, alle operazioni navali nei Dardanelli e alla battaglia dello …
La HMS Indefatigable fu un incrociatore da battaglia della Royal Navy, prima nave dell’omonima classe. Fu essenzialmente una versione allungata della Invincible, con spazio aggiuntivo a metà nave per permettere alle torrette “P” e “Q” …
La SMS Hindenburg fu un incrociatore da battaglia (Schlachtkreuzer in lingua tedesca), terza unità della classe Derfflinger. La nave fu battezzata in onore del feldmaresciallo Paul von Hindenburg, vincitore della battaglia di Tannenberg (1914) nella …
La Henry IV è stata una corazzata costiera francese; essa fu impostata nel 1897 su progetto di Louis-Émile Bertin ma occorsero, anche a causa di imprevisti tecnici e finanziari, ben 5 anni perché fosse terminata. …
Lo SMS Helgoland fu un esploratore (o incrociatore leggero) della k.u.k. Kriegsmarine austro-ungarica, entrato in servizio il 5 settembre 1914 come seconda unità della omonima classe. L’unità fu molto attiva nell’ambito delle operazioni navali nel …
Lo Hamidiye fu un incrociatore protetto della marina militare ottomana, unico della sua classe, entrato in servizio nel 1904; la nave fu particolarmente attiva durante la prima guerra balcanica, durante la quale compì una lunga …
La SMS Goeben (“Nave di Sua Maestà Goeben”) fu il secondo incrociatore da battaglia della classe Moltke della marina imperiale tedesca, varato nel 1911, deve il suo nome al generale August Karl von Goeben (1816–1880). …
Lo SMS Gneisenau fu un incrociatore corazzato varato dai cantieri Weser di Brema nel marzo 1906. Il 12 luglio 1908 l’unità venne messa in servizio nella Flotta d’alto mare (Hochseeflotte). Nel 1911 partì per raggiungere …
La HMS Gloucester fu un incrociatore leggero Classe Town, tipo Bristol della Royal Navy. Venne impostata il 15 aprile 1909, varata il 28 ottobre 1909 nei cantieri William Beardmore and Company ed entrò in servizio …
La HMS Glorious fu una portaerei della Royal Navy capoclasse della classe Glorious, una modifica estrema di un incrociatore da battaglia convertito in portaerei nel 1922. Venne progettato per essere uno dei large light cruiser …
La corazzata Giulio Cesare fu un’unità della Regia Marina che servì in entrambe le guerre mondiali. La nave, insieme alle unità gemelle Cavour e Leonardo da Vinci, costituiva la Classe Conte di Cavour. L’unità era …
Lo SMS Gazelle fu un incrociatore leggero della Kaiserliche Marine tedesca, prima unità della classe Gazelle. Entrato in servizio nel 1901, l’incrociatore fu impiegato nel corso della prima guerra mondiale principalmente con compiti ausiliari e …
Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare navi di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e …
Una corsa navale agli armamenti era stata in corso tra la Germania e il Regno Unito fin dall’ultimo decennio del XIX secolo. La costruzione del Dreadnought aiutò in realtà la Germania, dato che ridusse di …
La nave da battaglia Gangut (in russo Гангут) fu l’unità capoclasse della classe omonima della Marina Imperiale Russa. Il nome evoca la battaglia di Gangut del 1714 vinta dai russi durante la grande guerra del …
La Fuso ( 扶 桑 Fusō) era una nave da battaglia della Marina imperiale giapponese, la capoclasse delle due navi classe Fuso. Impostata l’11 marzo 1912 nei cantieri navali Kaigun Kosho di Kure, fu varata …