• ArabicChinese (Simplified)DutchEnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Ex Museo Sandro Parmeggiani

Ex Museo Sandro Parmeggiani

Nel piano superiore del palazzo della Delegazione comunale sorgeva il museo di Renazzo, intitolato a Sandro Parmeggiani, che nel passato visse nel nostro paese per alcuni anni. Sandro Parmeggiani (1910-2003) è nato a Milano da una famiglia centese. A Cento sono legati i ricordi della sua fanciullezza e le estati trascorse nella casa Pannini presso gli zii materni, come anche il ritorno durante la guerra, quando trovò rifugio nella campagna renazzesi. La sua formazione artistica è avvenuta nello studio del milanese Domenico Baranelli, presso cui iniziò la ricerca espressiva e lo studio del colore che caratterizzarono la sua opera. Contrario all’adozione di una tecnica pittorica e a una tematica sempre uguali si è continuamente evoluto, in base alle esperienze europee filtrate attraverso il proprio rapporto con gli altri e i cambiamenti del suo animo. La guerra, con i suoi drammatici avvenimenti, produsse profondi cambiamenti si nella vita che nell’opera di Sandro Parmeggiani. Si trasferì con la famiglia a Renazzo, abbandonò i paesaggi lombardi e lagunari, compose nature morte e paesaggi agresti. Torre Spada (1942), Natura morta sul Reno (1943). Quando però divenne rischioso allontanarsi da casa il suo interesse si spostò sulle piccole cose, sulla quotidianità e quando l’occupazione tedesca rese difficile reperire i materiali, Sandro Parmeggiani dovette dedicarsi al disegno che rispecchiava gli stati d’animo del momento e non poteva che essere drammatico. Alcune sue opere le potete trovare esposte anche alla Galleria “A.Bonzagni” di Cento.

Ora ospita la biblioteca di Renazzo, gestita dai volontari dell’Associazione Mattia e i suoi Amici.

Dal 28 maggio 2021 non è più necessaria la prenotazione telefonica per l’accesso alla biblioteca di Renazzo, l’accesso è libero nei nuovi orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 17.30 e il sabato dalle 9.30 alle 11.30. In caso di maggior afflusso, l’accesso alla biblioteca sarà regolamentato dal personale addetto. 
Per le misure di contenimento dell’epidemia da Covid-19, rimane ancora interdetto l’utilizzo delle sale letture per la consultazione. La prenotazione telefonica è invece richiesta per l’accesso alla sala espositiva dove sono in essere alcune mostre.  La prenotazione può essere fatta  via mail scrivendo a bibliotecarenazzo@gmail.com o via whatsapp al numero 3317070613.

* Dall’11 aprile 2022, all’interno della Biblioteca Comunale di Renazzo si può accedere a “L’ESPOSITIVA”: una sala espositiva negli spazi un tempo sede del Museo Parmeggiani, dove verranno ospitate mostre ed esposizioni, ma anche per poter diventare un incubatore e contenitore per iniziative culturali. L’Espositiva è a disposizione di tutta la collettività.

 All’interno dell’Espositiva è presente anche un servizio per persone non vedenti o ipovedenti: tutte le esposizioni saranno spiegate e registrate su file audio, scaricabili gratuitamente dalla piattaforma Spreaker. Sarà possibile inquadrare con il proprio dispositivo portatile, con l’assistenza del personale della biblioteca, il Qr-code dedicato per poter ascoltare il relativo file audio. 

II piano terra di questo edificio ha ospitato, dal 2012 a causa del terremoto, l’anagrafe del Comune di Cento, poi trasferita nei nuovi locali a Cento, ora c’è un punto di ascolto della Polizia Locale.

I commenti sono chiusi.