
Così paghi la spesa la metà: il trucchetto-renazzo.it
Pagare la spesa la metà? È possibile che usi la giusta strategia (legale, ovviamente) per un risparmio alquanto efficace. Cosa fare
Oggigiorno, con l’inflazione che sta portando a rincari sempre più significativi e a perdita di potere d’acquisto, trovare soluzioni efficaci per risparmiare, è davvero prioritario. In realtà non è difficile, ma è importante essere disciplinati e usare dei pratici accorgimenti, in modo spendere meno, non rinunciare alla qualità dei prodotti e mettere da parte un bel po’ di denaro all’anno.
Risparmiare significa poter avere denaro a disposizione per qualunque acquisto (o quasi), nei momenti in cui se ne ha bisogno o anche per situazioni di emergenza. Tutto sta, in realtà, a organizzarsi in modo efficace, e i risultati arriveranno.
In un periodo di inflazione, mettere da parte è essenziale per ogni evenienza, così come fare anche piccoli investimenti che possano rendere, con il passare del tempo. Essere lungimiranti significa poter disporre di somme da usare, nel futuro prossimo.
Spendere meno sulla spesa può essere una valida modalità di risparmio, e con quei soldi, messi da parte, un domani si potrebbero fare altre cose utili. Ma come mettere in atto questo proposito? Ecco come risparmiare sulla spesa.
Se vuoi risparmiare sulla spesa, segui questi consigli utili ed efficaci
In linea generale, gli italiani spendono circa 116 euro, mediamente, per fare la spesa, come suggeriscono dati Istat 2019.

Se si riduce la spesa anche a 100 euro a settimana, invece di 116, si risparmierebbero circa 480 euro in un anno. Una buona cosa da fare è, in primis, tracciare le spese mensili, magari su un taccuino o sul computer. È bene fare una distinzioni tra spese fisse e spese che invece possono variare, in base a tutta una serie di fattori.
Decidi quanto puoi mettere da parte, se tagli quelle spese che non sono fisse e osserva come il budget può migliorare. Per fare la spesa e risparmiare, scegli piatti con pochi ingredienti, e decidi ogni giorno, e non all’improvviso, quello che preparerai, in modo che la spesa sia mirata.
Compra meno carne, e fai scelte più economiche. Porta con te il cellulare e fai i calcoli di quanto spenderai, per non sforare col budget. Dopodiché, fai un confronto dei prezzi per unità di peso e non fare la spesa quando hai fame, perché gli impulsi potrebbero portarti a spendere molto di più. Monitorare le spese e tenere il pieno dominio del proprio sé e della fame, sono tutti metodi che ti aiuteranno a risparmiare.