
Google Maps elimina la funzione follower: un addio programmato a settembre 2025 (www.renazzo.it)
Google continua a modificare l’esperienza utente di Google Maps, eliminando funzioni che non hanno mai raggiunto il successo sperato.
L’ultimo cambiamento riguarda la soppressione della funzione che permetteva di seguire altri utenti sulla piattaforma, una feature introdotta con l’intento di rendere Maps più “sociale”, ma che nel tempo si è rivelata un terreno fertile per spam e profili falsi.
Nel 2020, Google aveva avviato un esperimento volto a trasformare Google Maps in una sorta di social network dedicato alle esperienze di viaggio e alle recensioni sui luoghi. Gli utenti potevano seguire altre persone per visualizzare recensioni, foto e video nel proprio feed, un meccanismo simile a Instagram ma focalizzato sui luoghi anziché sui volti. L’obiettivo era creare una community di esploratori urbani che condividessero scoperte e consigli attraverso uno scambio diretto.
Tuttavia, la realtà si è rivelata ben diversa. La funzione di follower è stata rapidamente invasa da bot e profili fake, con utenti pubblici che si ritrovavano circondati da seguaci misteriosi e privi di contenuti reali. Questi profili fasulli, molto probabilmente, raccoglievano dati o servivano a scopi di spam, rovinando l’esperienza degli utenti autentici.
Questo ha spinto Google a prendere una decisione definitiva: a partire da settembre 2025, la funzione sarà disattivata e tutti i dati relativi ai follower individuali verranno cancellati. Per molti, sarà un sollievo non dover più accettare richieste di follower sospetti o gestire profili fantasma nel proprio network di Maps.
Già a gennaio dello stesso anno, Google aveva eliminato la possibilità di seguire le aziende, un’altra funzione introdotta nel 2018 per ricevere aggiornamenti su eventi e promozioni. Anche questa iniziativa non è mai decollata, poiché gli utenti preferiscono interagire con i brand tramite i social media tradizionali, come Facebook o Instagram.
Local Guides Connect: la nuova frontiera della community su Google Maps
Al posto della funzione follower, Google promuove ora Local Guides Connect, un forum online dedicato agli utenti più attivi e appassionati della piattaforma. Questo spazio virtuale offre una community più strutturata e supervisionata, dove gli utenti possono scambiarsi consigli, condividere esperienze e migliorare insieme i contenuti della mappa.
Il programma Local Guides, attivo da oltre dieci anni, incentiva la partecipazione degli utenti tramite un sistema di punti basato su recensioni, caricamento di foto e correzione di informazioni sulla mappa. Questa modalità è meno “social” nel senso tradizionale, ma più funzionale ed efficace: premia chi contribuisce con contenuti di qualità, piuttosto che chi semplicemente accumula follower.
Local Guides Connect offre quindi un ambiente moderato, con obiettivi chiari e un’interazione più mirata tra i membri, più adatta a costruire una vera comunità di esploratori e recensori affidabili.

Non mancano però le controversie legate al sistema delle recensioni su Google Maps, spesso al centro di discussioni tra utenti e aziende. Molti Local Guides lamentano la scarsa affidabilità di alcune recensioni, soprattutto quelle negative, che possono influire pesantemente sulla reputazione di un’attività commerciale.
Un problema segnalato è la tendenza di Google a sollecitare recensioni automatiche basate sulla semplice presenza fisica nei pressi di un locale o di un negozio, senza che l’utente abbia necessariamente usufruito del servizio. Questo ha portato a un incremento di recensioni poco pertinenti o addirittura dannose, scritte da utenti che si sentono obbligati a lasciare un commento.
Al contempo, è noto che alcune aziende tentano di segnalare recensioni negative legittime come inappropriate per farle rimuovere, un fenomeno che mette in discussione l’imparzialità del sistema di valutazione. Google afferma che nessuna recensione può essere rimossa solo su richiesta dell’azienda, ma che il sistema automatizzato può limitare la visibilità di alcune valutazioni in base a criteri di affidabilità e storia del contributore.
Come funziona Local Guides Connect e come gestire il proprio account
Gli utenti che desiderano partecipare a Local Guides Connect possono accedere al forum tramite il proprio account Google, dove possono avviare discussioni, rispondere ai post e scoprire nuovi modi per migliorare la propria esperienza su Maps. È possibile anche esportare i propri dati o eliminare l’account Connect, seguendo una procedura precisa che garantisce la tutela della privacy e la gestione dei contenuti pubblicati.
Importante sottolineare che, anche in caso di eliminazione dell’account, i contenuti pubblicati rimangono visibili ma attribuiti a un “Utente eliminato”, mentre per rimuovere del tutto i propri post è necessario inviare una richiesta specifica via email a Google.
Google continua quindi a puntare su una community più selezionata e qualitativa, abbandonando tentativi di socializzazione più ampi e meno controllati, in favore di un modello che valorizza la partecipazione attiva e responsabile degli utenti.