
Stanco dell'afa estiva? In questi 3 posti (italiani) trovi sempre fresco -renazzo.it
Quando le temperature sono torride e sembra davvero che non ci sia aria per respirare, è davvero difficile concentrarsi e svolgere le normali attività quotidiane.
I rischi per la salute quando il caldo raggiunge il suo picco sono ormai noti, soprattutto per le persone già cagionevoli. In questo contesto, scegliere di trascorrere qualche giorno di relax in un luogo in cui l’aria è salubre e fresca-come la montagna o le colline-non è soltanto una questione di comfort, ma di tutela del benessere psicofisico.
Le ondate di calore, sempre più frequenti, sono una vera e propria sfida per il corpo. Le temperature record possono, infatti, provocare: disidratazione, cali di pressione, provocare stanchezza cronica, problemi cardiovascolari, problemi respiratori e colpi di calore.
Rinfrescarsi non è dunque soltanto un desiderio, ma una vera e propria necessità. Scegliere quindi le destinazioni più fresche può fare la differenza. Innanzitutto, una temperatura più fresca consente all’organismo di mantenere l’equilibrio termico, riducendo più il rischio che compaiono malori.
L’afa estiva ti ha stancato? Scappa in questi 3 posti (italiani) trovi sempre fresco
In molte località, specie montane, l’aria è più pulita. Ci sono meno agenti inquinanti ed allergeni, questa caratteristica riduce l’infiammazione delle vie respiratorie. Inoltre, quando le temperature sono molto alte dormire è impossibile, in ambienti più freschi, invece, si riposa tranquillamente. Tutti questi effetti positivi per il corpo abbassano significativamente i livelli di cortisolo, anche conosciuto come l’ormone dello stress, migliorando il buon umore e il benessere psicologico.

In Italia ci sono molti posti in cui poter respirare aria fresca e visitare borghi ricchi di storia, cultura ed antiche tradizioni culinarie. È un’occasione per rigenerarsi, per trovare tempo per se stessi e per riscoprire il contatto con la natura. In questi tre posti potrai fare tutto questo.
Rocca di Cambio. È il comune più alto dell’Appennino Abruzzese, si erge nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino. Si trova sotto al borgo ed è possibile fare tante attività. Si erge l’Abbazia di Santa Lucia con affreschi restaurati nel 2018.
Campotosto. Il paese si trova sulle sponde del Lago di Campotosto, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Ideale per fare trekking, cicloturismo, canoa e tanto altro. Ci sono chiese storiche come quella di Sant’Antonio che risale al 1359.
Pescocostanzo. È uno dei borghi più belli d’Italia e si trova sulle pendici del Monte Calvario. Da visitare la suggestiva Porta Antonetta, la Basilica di Santa Maria del Colle e il Museo del merletto a tombolo. In questi borghi potrai avvicinarti alla natura, vivere esperienze rilassanti e tornare a casa con più energia, pronto ad affrontare il rientro al lavoro e la routine quotidiana.