
La bellezza della Costa dei delfini - (renazzo.it)
La Costa dei Delfini rappresenta senza dubbio una delle gemme più nascoste e affascinanti della penisola italiana. Scopriamola insieme
Questo tratto di costa è un luogo ancora poco esplorato, dove si alternano spiagge deserte, borghi pittoreschi e panorami mozzafiato. Scopriamo insieme cosa rende unica questa destinazione, perfetta per chi cerca un angolo di paradiso lontano dal turismo di massa.
L’atmosfera di serenità che pervade l’intera area è un invito a rallentare i ritmi e a godere di una vacanza immersi nella natura e nella tranquillità.
La magia della Costa dei Delfini
Il nome “Costa dei Delfini” non è casuale: questo tratto di litorale molisano, tra le province di Isernia e Campobasso, è infatti famoso per la presenza di delfini che popolano le sue acque cristalline. Ma oltre alla fauna marina, ciò che colpisce di questa zona è la sua bellezza naturale: scogliere, baie nascoste e paesaggi che sembrano usciti da una cartolina.

Il punto di partenza ideale per esplorare la Costa dei Delfini è la vivace cittadina di Termoli. Questo pittoresco borgo, affacciato sul mare Adriatico, è noto per il suo centro storico ben conservato, dove le viuzze acciottolate e le case colorate creano un’atmosfera affascinante e senza tempo. Il Castello Svevo, simbolo della città, offre una vista panoramica incredibile che si estende lungo tutta la costa. La Cattedrale di Santa Maria della Purificazione, con i suoi affreschi medievali, è un altro luogo da non perdere.
Il lungomare di Termoli, con le sue acque cristalline e il cielo azzurro, invita a passeggiate rilassanti, mentre i ristoranti locali offrono piatti tipici della cucina molisana. Termoli è il punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturali e storiche di questa zona, ma anche per una giornata di sole e mare in totale tranquillità.
Le spiagge di Termoli sono uno dei principali motivi per cui questa località è apprezzata dai turisti che cercano un angolo di pace lontano dalla folla. Con sabbia fine e acque cristalline, le spiagge sono perfette per una giornata di relax. Per un’esperienza davvero unica, prendi il traghetto per le Isole Tremiti, un arcipelago che si trova a pochi chilometri dalla costa molisana. Le isole offrono sentieri immersi nel verde e siti archeologici che raccontano la storia di questo affascinante angolo di Mediterraneo.
A pochi chilometri da Termoli si trova il borgo di Campomarino, un piccolo paesino che conserva intatta la sua struttura medievale. Il centro storico, con le sue piazzette e angoli caratteristici, è il luogo ideale per una passeggiata nel tempo. Il Castello, risalente al XIII secolo, è una delle principali attrazioni turistiche, ma ciò che colpisce maggiormente di Campomarino è l’atmosfera tranquilla e rilassata, lontana dal caos delle località più turistiche.
La Costa dei Delfini non è solo mare e spiagge: se sei appassionato di escursioni e natura, questa zona offre anche spettacolari opportunità per esplorare l’entroterra. Monte Cigno, una delle vette più alte della regione, regala un panorama mozzafiato sulla costa adriatica e sulle montagne circostanti. Il Parco del Matese, che si estende tra Molise e Campania, è un vero paradiso per gli amanti del trekking, con sentieri che attraversano boschi di querce, faggeti e montagne che offrono scenari da fiaba.
Un’altra perla della Costa dei Delfini è Larino, famosa per il suo patrimonio archeologico che le è valsa l’appellativo di “piccola Roma”. Qui si possono ammirare resti di un antico anfiteatro romano, un foro e terme decorate con mosaici. Il centro storico di Larino, che si estende su un rilievo, è caratterizzato da una basilica concattedrale di grande valore, con un portale gotico riccamente decorato.